expand_less

Giuliano Grittini

Nato e residente a Milano, ha frequentato la Scuola di Grafica e gli studi di alcuni importanti artisti, lavorando e creando libri d'arte ed esplorando l'arte della stampa. Ha collaborato con artisti come Baj, Fiume, Sassu, Guttuso, Scanavino, Tadini, Warhol, Vasarely, Rotella e, appassionato di fotografia, li ha immortalati in varie fasi del loro lavoro.

Le sue fotografie e opere sono state pubblicate da Rizzoli, Bompiani, Frassinelli, L’Espresso, Panorama, Corriere della Sera, La Stampa e l’Unità. Oltre a essere stampatore e fotografo, esprime la sua creatività seguendo un percorso artistico personale. Ha tenuto numerose mostre personali e collettive, partecipando a eventi nazionali e internazionali come il Festival della Parola Venezia Poesia a Venezia nel 1977, dove ha fotografato Alda Merini e Umberto Eco, e la Biennale di Venezia, prendendo parte al Bunker poetico. Ha esposto a Innsbruck, Siena, Foggia, Accadia (FG), Brescia e nel 2006 a Legnano.

Nel 2010 ha partecipato a diversi progetti collettivi e personali: MARILYN la storia del mito, a cura di Bruno Baglivo, alla Galleria di Palazzo Coveri a Firenze; MARILYN arte della bellezza, a cura di Carlo Occhipinti, presso Villa Ponti ad Arona; Ultimo atto d’Amore, dedicato ad Alda Merini, Marilyn Monroe, Mimmo Rotella e Giuliano Grittini, presso l’MDM Museum di Porto Cervo; ALDA MERINI - L’anima della luce - Testimonianze presso lo Spazio Oberdan per la Provincia di Milano. A dicembre, al Palazzo Reale di Milano, ha presentato una serie di immagini dedicate ad Alda Merini, dirette da Pierpaolo Venier, nell’esposizione Ultimo atto d’Amore, insieme a Mimmo Rotella e a una serie di opere dedicate a Marilyn.

È autore, insieme al regista Cosimo Damiano Damato, del film Una donna sul palcoscenico su Alda Merini, con poesie interpretate da Mariangela Melato, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia. Tra i suoi libri: È già difficile vivere una volta, figuriamoci molte volte, con prefazione di Carlo Franza (con Alda Merini, CLON - ART, 1997) e Ringrazio sempre chi mi dà ragione (con Alda Merini, Alternative Press, 1997).

Nel 2011 ha tenuto una mostra personale a Ravenna, presso la Chiesa di San Domenico. Nel 2011/2012 ha presentato Marilyn life al Castello Pozzi di Milano. Nel 2013 ha esposto Aston Martin Story, miti e ... presso Il Sole 24 Ore a Milano, e Atto d’Amore in London, sua prima personale a Londra, oltre a Cara Alda, un ricordo di Alda Merini tra immagini e carta stampata allo Spazio Oberdan di Milano.

Nel 2014 ha partecipato a Omaggio a Basquiat e Haring all’MDM Museum di Porto Cervo, alla collettiva Sorella Marilyn a Città di Castello, alla mostra Alda Merini “Diva” a Sesto Fiorentino e all’Amstel Art collective a Hong Kong. Tra il 2014 e il 2015 ha realizzato una personale al Palazzo Ducale di Genova, in preparazione della grande mostra Genio e Poesia per Expo 2015.

Nel 2015 ha partecipato alla collettiva Tex Willer a Città di Castello, presentata da Vincenzo Mollica. Nel 2016, dopo diversi esperimenti, ha sviluppato CRACKER ART, una nuova tecnica sperimentale, e ha realizzato la serie INGIURIES in collaborazione con Giuliano e Linda Grittini.

A ottobre 2016 ha presentato Warhol, digital and artistic experiments presso il Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia. Sempre nel 2016, a Milano, ha partecipato a MI-ART con un’installazione al Castello Pozzi di Rinaldo Denti, presentando l’opera NEW GAME, una scultura luminosa.

Nel 2016 ha esposto alla LEGART Art Gallery di Novara, presso Palazzo Gualtieri, con la personale Even today will be inside history.

Nel 2017 ha partecipato a Art Routes con la Fondazione Mazzoleni presso Villa Principe Leopoldo a Lugano e alla collettiva di Miami, presentata da Corrado Rizza. Ha esposto alla Contact Gallery di Roma e alla Casa delle Arti di Milano con la personale Atto d’Amore presso la Merini Home Foundation.

Nel luglio 2020 ha partecipato a una collettiva alla Roma Domus e, sempre a luglio, alla mostra L’arte è una bellissima donna a Positano. In programma una personale presso la Galleria Atena di Como.